Investiamo in capitale umano.

Fondazione Habacus persegue finalità di solidarietà sociale a supporto dell’educazione, dell’istruzione e della formazione professionale dei giovani e di chi cerca una riqualificazione professionale.

Scopri di più
LA NOSTRA MISSION

Promuoviamo il tuo percorso di studi

Fondazione Habacus si prefigge di facilitare e rendere accessibili le risorse finanziarie ai giovani per sostenere i propri percorsi di studio e formazione in varie fasi della vita, in diversi ambiti e contesti.

Individuiamo risorse per il tuo percorso di studi

Individua risorse da impiegare per sostenere il percorso di studi e l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani meritevoli, con particolare attenzione a soggetti fragili per contrastare la povertà educativa.

Favoriamo la diffusione dell’educazione finanziaria

Favorisce iniziative volte a promuovere la diffusione dell’educazione finanziaria, della conoscenza degli strumenti di accesso al credito, al fine di sostenere la crescita del capitale umano,  rendendo la finanza più vicina ai giovani che sono al centro di ogni progettualità.

Perseguiamo attività culturali e di ricerca scientifica

Persegue, inoltre, attività culturali e di ricerca scientifica di interesse sociale in collaborazione con Istituzioni culturali, Enti Pubblici e privati e soggetti rappresentativi delle attività produttive ed economiche del Paese che abbiano finalità ed obiettivi analoghi alla Fondazione.

I NOSTRI OBIETTIVI

Stimolo e motivazione

Crediamo nell’importanza che le persone siano al centro e responsabili prime dell’investire in sé stesse, non solo per conseguire una formazione di alto livello, ma anche per imparare a credere nelle proprie capacità; crediamo che creare maggiori opportunità di formazione sia essenziale per la crescita sociale.

Vogliamo stimolare tutte le persone, di tutte le età, alla ricerca del miglioramento personale, a dare un futuro ai propri sogni ed ad essere competitive nel mondo del lavoro.

I NOSTRI OBIETTIVI

Supporto e solidarietà

Crediamo sia importante supportare le persone nei percorsi di formazione, mettendole in connessione con le risorse finanziarie, offrendo delle borse di studio e rendendo così ogni opportunità educativa accessibile a tutti.

Vogliamo rendere la finanza strumento comprensibile e accessibile alle persone attraverso percorsi di condivisione del sapere e divulgazione.
Vogliamo diffondere l’utilizzo della finanza quale moltiplicatore di impatto (attraverso la nascita delle borse Habacus e lo studio di nuovi modelli di filantropia).

I NOSTRI OBIETTIVI

Formazione continua

Crediamo sia fondamentale accompagnare le persone in ogni fase di crescita delle competenze, dalla loro nascita alla strutturazione in ambito universitario, alla realtà sempre più importante degli istituti di formazione professionalizzante ITS e IFTS, fino ai momenti di discontinuità nel mondo del lavoro (skill mismatch e reskilling).

Vogliamo rendere scalabile l’ecosistema che connette istruzione, innovazione e impresa; aiutare singoli individui a sviluppare idee innovative grazie alla formazione e alle connessioni con l’impresa.
Vogliamo contribuire allo sviluppo del Paese guidato da innovazione, ricerca e formazione, creando reti e sinergie.

ATTIVITA'

Borse di studio per gli ITS della Lombardia e del Piemonte Orientale

Borse e prestiti per un’istruzione di qualità, la scelta degli ITS per un futuro di innovazione

Con il contributo di:

DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA

Grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Habacus ha messo a disposizione 100 borse di studio per un valore complessivo di 400 euro l’una per gli studenti iscritti ad uno degli ITS in perimetro dell’iniziativa.
Il progetto prevedeva l’erogazione della Borsa di studio in un conto corrente dedicato che dava anche la possibilità di usufruire di un finanziamento per studenti. La combinazione di Borsa di studio e opportunità di Prestito rappresenta un’innovazione per gli studenti per finanziare i propri studi e come importante strumento di educazione finanziaria.

INIZIATIVA CONCLUSA

OBIETTIVO DELL’INIZIATIVA

L’iniziativa sostenuta da Fondazione Cariplo aveva l’obiettivo di favorire l’istruzione di qualità, incrementando il numero di adulti con un titolo di studio terziario; infatti, solo il 20% degli italiani di età compresa tra i 25 ed i 64 anni ha ottenuto un titolo di educazione terziaria contro una media EU22 del 37% ed una media OECD del 40%**.

(**) Fonte: OECD «Education at a Glance» 2021 e 2020, OECD Data

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

01 Diploma di Scuola Superiore Secondaria di qualsiasi livello conseguito in Italia
02 Aver conseguito una votazione pari o superiore a 70/100
03 Iscrizione attiva ad un percorso di ITS rientrante nell’elenco presente
04 Avere la residenza italiana
05 Avere ricevuto la certificazione di Habacus
06 Essere in possesso di un conto corrente con IBAN Per Merito di Intesa Sanpaolo

Scopri gli ITS che hanno partecipato all’iniziativa

 

INFORMAZIONI UTILI

Per qualsiasi domanda e supporto sarà possibile scrivere all’indirizzo progetti@fondazionehabacus.com
Saranno accettate solo le domande complete di tutta la documentazione richiesta ed inoltrate dal
24/10/2022 al 16/02/2023. Ai fini della determinazione dell’invio farà fede la data di ricezione
della domanda sulla pagina dedicata.
Se le richieste supereranno il numero delle borse disponibili si procederà per ordine di ricezione,
farà fede la data di ricezione della domanda.

 

FONDAZIONE HABACUS

Chi siamo

PRESIDENTE

Paolo Cuniberti

Uscito dalla Bocconi col massimo dei voti, vola a Londra ed entra da neo-laureato in J.P. Morgan, dove lavora per quasi vent’anni. In seguito, sempre nel Regno Unito, ha ricoperto alti ruoli dirigenziali per Mediobanca.
Nel 2017 fonda Habacus, attraverso la quale si propone di favorire gli studenti nell’accesso all’alta formazione, erogando prestiti sostenibili e certificando la performance accademica di questi ultimi.

Scopri di più

CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE

Laura Cioli

Laureata con lode in Ingegneria a Bologna, ha conseguito un MBA alla SDA Bocconi.
Laura ha servito in qualità di top manager diverse aziende globali leader nei settori telecomunicazioni, media, energia, financial services, management consulting.
Ha inoltre ricoperto la carica di Non-Executive Director in vari Board di aziende quotate e non. Attualmente è AD di Sirti Group.

Scopri di più

CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE

Roberto Spada

Laureato in Economia e Commercio e poi in Giurisprudenza, è oggi managing Partner di Spada Partners, studio associato di dottori commercialisti a Milano.
Oltre ad essere iscritto all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano e all’Albo dei revisori contabili, ricopre numerosi incarichi in Consigli di Amministrazione e Collegi sindacali di società industriali e di servizi.

Scopri di più

RESPONSABILE OPERATIVO

Martina Vitale Ney

Laureata in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, Geografa di formazione. Martina ha un’esperienza ventennale nell’ambito del no Profit, nella raccolta fondi con major donors e nella gestione di progetti di cooperazione internazionale, dal 2001 in Amref Italia, e dal 2015 come consulente per diverse Fondazioni e Organizzazioni, con particolare attenzione alle attività italiane dell’Ong Keniana Action for Children in Conflict e del Family Office Alvarium, in qualità di Philantropy Advisor. Dall’aprile del 2022 è responsabile della nascente Fondazione Habacus.

Scopri di più